Ma i giappi....? 
lunedì, 7 luglio, 2008, 23:25
I giappi stamattina vedono un film comico al computer. Ovviamente in banzai-language.
Continuo a domandarmi: perche' venire fin qui?

Quando ero alle medie ci fu un concorso: spiega dove vorresti andare e perche'. In palio c'era un viaggio dove il vincitore aveva espresso il desiderio di andare. All'epoca il Giappone era la nazione piu' tecnologicamente avanzata (almeno cosi' riportavano i giornali), per cui io misi Tokyo perche' volevo vedere tutta questa tecnologia avanzata. Ora metterei lo stesso Tokyo, ma con un altro motivo: per constatare che i Giappi sono proprio un popolo del caLLo.

Ho realizzato che in Italia stiamo vivendo come in una fiaba, quella di Pinocchio. I politici (ladri) con la legge sull'editoria finanziano i giornalisti (bugiardi), un'accoppiata vincente: il gatto e la volpe. In mezzo ci sono i magistrati che fanno da Mangiafuoco.
E noi siamo i pinocchi che la prendono in qlo.
Tanto per confermare la tesi: qui la benzina verde costa 1.179 dollari (canadesi) al litro. Vale a dire circa 0.71 euro al litro.

Oggi: meno male che avevo l'Autan.
Ho fatto un'escursione in un bosco: appena dentro c'e' stata grande euforia da parte delle zanzare, un vero e proprio assalto alla diligenza. Con l'autan mi ronzavano ancora attorno festanti, ma almeno ho portato a casa la pelle.
Nel vero senso della parola.

Cheesewiz.
Mi devo ricordare del cheesewiz di Stan.

La cosa che maggiormente risalta dello Yukon e' la grande socievolezza degli Yukonesi. Anche se te ne stai per i fatti tuoi, c'e' sempre qualcuno che attacca bottone. E poi di una educazione, di una cortesia..... della gran gente davvero.

La scorsa notte: trapunta leggera, coperta, pantaloni di felpa e maglione. Non hanno il riscaldamento nelle singole camere, hanno una stufa nel salone/soggiorno. Qui le case sono fatte di legno: le strutture e i ricoprimenti, esterni e interni. In pratica non c'e' dispersione di calore.

Stamattina una tipa del Quebec ha presentato domanda di assunzione presso una specie di supermercato, e oggi pome le hanno detto che comincia domattina alle 8.
Fanno presto qui.
Proprio come in Italia, con tutta la sua burocrazia.
Vorrei proprio sentire cosa avrebbero la faccia di dirmi gli statalisti. Si, perche' comunque la faccia di dire qualcosa, qualsiasi cosa a proprio favore, ce l'hanno.
Ma non e' questo il problema; il problema e' che ci credono.


victor  
martedì, 8 luglio, 2008, 13:34
Ehi Joe!

Te la stai passando bene, come ti invidiamo. Qui a Bologna c'e' un caldo becco, mentre tu dormi con la trapunta.

Sono contento, che il viaggio che stai facendo ti permette di vedere posti stupendi.

Come sarebbe stupendo anche per noi italiani, poter trovare subito lavoro dopo aver effettuato un colloquio. Da noi è un miracolo riuscire a mantenere il lavoro attuale!!!!

Fotografa fotografa più che puoi, voglio vedere il paese dove sono nato, e cosa mi sto perdendo.

Quando saremo in TRE!!!, io la Mary e il nostro futuro figlio visiteremo il Canada, ma solo la parte orientale.

Saluti, e continua cosi!!!!!

Tit. 
martedì, 8 luglio, 2008, 22:05
Se vuoi un consiglio, a detta dei candesi la parte piu' bella e' quella occidentale.

I posti sono stupendi, si, ma mi sono convinto che la Natura, ovunque tu vada, sa sempre come sorprenderti.

Vedi, quando sono stato a Vancouver, ho pensato: e' una citta' moderna, con i suoi grattacieli.... non e' molto dissimile da una qualsiasi altra citta' moderna, cioe' che non abbia dei secoli di storia come quelle che troviamo in Europa. La peculiarita' di Vancouver e' Stanley Park (sembra si ail parco piu' grande del Nord America), sono i boschi delle montagne attorno, e' la natura che la circonda. E' questo che non vedrai uguale da nessun'altra parte.

Commenti 

Aggiungi commento

Compilare i campi sottostanti per inserire un commento.









Inserisci formattazione testo: